Canto Corale
Mestre - Zelarino - Trivignano - MartellagoProgetto InCanto
Tutti hanno la voce.
La voce è gratis.
La voce è uno strumento facilmente trasportabile.
Il canto corale è un’attività collaborativa.
Il canto corale è inclusivo.
Il canto corale è una forma di educazione artistica che dà benefici psicofisici.
Il canto corale è un’attività che dura tutta la vita.
Il progetto INCANTO è un percorso interamente dedicato e pensato per la vocalità parlata e cantata dei bambini nella fascia d’età compresa fra i 6 e i 10 anni. L’attività del coro ha diversi obiettivi:
- Sviluppo della percezione sensoriale: memorizzazione ritmica, melodica e
armonica; - Potenziamento delle capacità comunicative;
- Socializzazione e integrazione;
- Sviluppo delle capacità di attenzione e concentrazione.
- Contenuti e attività
- Alfabetizzazione musicale attraverso esercizi e giochi di rilassamento e
scioglimento della muscolatura; - Esercizi di respirazione e vocalizzi;
- Giochi di coordinazione gesto-suono-ritmo;
- Canti finalizzati all’apprendimento dei primi elementi del linguaggio musicale;
- Canti di repertorio italiano e internazionale.
L’Insegnante: Silvia Vavassori

Il corso sarà tenuto da Silvia Vavassori, giovane musicista milanese appassionata di musica da sempre. Inizia i suoi studi musicali in chitarra classica con il M° Marco Cristofaro, proseguendo poi presso il Liceo Musicale B. Zucchi (Monza) sotto la guida del M° Ciro Fiorentino, diplomandosi con un programma sulla chitarra romantica. Parallelamente intraprende lo studio del canto lirico diplomandosi con il massimo dei voti e la lode con il M° Patrizia Zanardi presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado (Milano). Da sempre coltiva una grande passione per la musica antica, infatti attualmente studia liuto con il M° Tiziano Bagnati e canto barocco con il M° Luca Dordolo presso il Conservatorio B. Marcello (Venezia) e fa parte dell’ensemble di musica medioevale “Simonetta”, con il quale si esibisce presso festival e istituzioni.
Da sempre affianca all’attività accademica anche un percorso nella musica leggera: fa parte della formazione La memoria dell’acqua come bassista e cantate dal 2013 al 2019 e dal 2020 porta avanti il suo progetto solista.
Come partecipare al Corso
I giovani cantanti si incontreranno una volta alla settimana, per una lezione della durata di un’ora. Le lezioni si svolgeranno presso la nostra sede in Via Pomi 3, nella “Casa delle Associazioni”, il venerdì dalle ore 17:30 alle ore 18:30.
Per avere maggiori informazioni scrivici un messaggio WhatsApp usando l’icona qui sotto oppure manda una mail a associazionequedro@gmail.com o usando il modulo qui sotto.
Dove si tiene
Sede Legale
La sede amministrativa dell’Associazione Quedro si trova vicino al centro commerciale Polo. Si può parcheggiare davanti, c’è un piazzale che dà proprio sulla strada.
Qui si tengono anche i corsi di pianoforte e quello di canto corale.
Indirizzo: Via Pomi 3,
30174 Zelarino (VE)
Tel: 320 345 8577
Mail: associazionequedro@gmail.com
Orari: 10.00 – 19.00