Gioco Musica - Avvicinamento alla Musica
Mestre - Zelarino - Trivignano - MartellagoIl corso si pone lʼobiettivo di creare nei bambini lo sviluppo di una concezione musicale, che sarà poi indispensabile per un futuro musicista.
Non sarebbe solo un momento ricreativo ma sarà anche momento di apprendimento e di crescita.
Gli obiettivi del corso saranno lo sviluppo della capacità di ascolto e di mettersi in relazione con se stessi e con il gruppo.
Lo sviluppo della coordinazione, in relazione al proprio corpo, alla relazione suono-movimento e della capacità di imitazione così maturando più creatività.
Lo sviluppo del senso ritmico attraverso l’uso di strumenti primari come possono essere il tamburello, il triangolo, i legnetti, le maracas e lʼapprendimento di filastrocche.
Il senso dell’altezza cioè determinare se un suono è grave o acuto e la sua intensità cioè la differenze tra il piano e il forte e tutte le sfumature nel mezzo.
Costruzione di semplici poliritmie e polifonie, esecuzione di semplici brani suonati con lʼuso di strumenti di base, citati prima.
In fine mettere per iscritto ciò che si è imparato con le nozioni musicali teoriche di base, nomi delle note e valore, lettura del pentagramma.
Avvicinare il bambino alla musica significa rafforzare l’udito per scoprire e capire i suoni e rumori del mondo che lo circonda così da imparare ad ascoltarli e riprodurli.
Come partecipare al Corso
Il laboratorio ha lo scopo di avvicinare al mondo della musica bambini dell’età tra i 4 e i 6 anni.
Le date di svolgimento variano in funzione del periodo dell’anno e della classe attuale.
Per avere maggiori informazioni scrivici un messaggio WhatsApp usando l’icona qui sotto oppure manda una mail a associazionequedro@gmail.com o usando il modulo qui sotto.
L’Insegnante: Silvia Vavassori
Il corso sarà tenuto da Silvia Vavassori, giovane musicista milanese appassionata di musica da sempre. Inizia i suoi studi musicali in chitarra classica con il M° Marco Cristofaro, proseguendo poi presso il Liceo Musicale B. Zucchi (Monza) sotto la guida del M° Ciro Fiorentino, diplomandosi con un programma sulla chitarra romantica. Parallelamente intraprende lo studio del canto lirico diplomandosi con il massimo dei voti e la lode con il M° Patrizia Zanardi presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado (Milano). Da sempre coltiva una grande passione per la musica antica, infatti attualmente studia liuto con il M° Tiziano Bagnati e canto barocco con il M° Luca Dordolo presso il Conservatorio B. Marcello (Venezia) e fa parte dell’ensemble di musica medioevale “Simonetta”, con il quale si esibisce presso festival e istituzioni.
Da sempre affianca all’attività accademica anche un percorso nella musica leggera: fa parte della formazione La memoria dell’acqua come bassista e cantate dal 2013 al 2019 e dal 2020 porta avanti il suo progetto solista.
Dove si tiene
Sede dei Corsi
La sede dei corsi di musica (eccetto pianoforte e batteria) e quelli di teatro si trova in Via Visinoni a Zelarino.
Indirizzo: Via Visinoni, 5/c
30174 Zelarino (VE)
Tel: 320 345 8577
Mail: associazionequedro@gmail.com
Orari: 10.00 – 19.00